Skip to main content

Milano, città dinamica e poliedrica, sarà sede di numerose fiere nel corso del 2024, offrendo agli appassionati e ai professionisti varie opportunità di esplorare settori diversi. Le fiere si svolgeranno in diverse location della città, creando un’atmosfera di innovazione e condivisione di idee.

Per gli amanti del design e dell’arredamento, il 2024 inizierà con l’evento Milano Home, che si terrà dal 11 al 14 gennaio, offrendo un’ampia esposizione di idee e soluzioni innovative nel mondo dell’arredamento e del design.

Subito dopo, PromotionTrade Exhibition si concentrerà sulla promozione e il merchandising, offrendo spunti e tendenze dal 11 al 14 gennaio.

Tra le fiere più attese c’è Milano Unica, il salone internazionale dei tessuti e degli accessori, diviso in due sessioni: dal 30 gennaio al 1º febbraio e dal 19 al 21 giugno.

Per gli appassionati del mondo dell’ottica, MIDO sarà l’evento imperdibile dal 30 gennaio al 1º febbraio, offrendo un’ampia esposizione delle ultime novità nel settore.

BIT, dal 3 al 5 febbraio, sarà la fiera del turismo di importanza mondiale, con un’ampia rappresentanza delle destinazioni turistiche.

Per gli amanti della moda e dei gioielli, Milano Fashion & Jewels presenterà le ultime tendenze dal 4 al 6 febbraio e successivamente ad agosto.

Tra le altre fiere di rilievo, The One Milano presenterà abbigliamento femminile di alta gamma dal 16 al 18 febbraio, mentre MIPEL sarà dedicata al mondo della pelletteria dal 18 al 21 febbraio e successivamente dal 15 al 18 settembre.

MICAM, Lineapelle e Filo, dal 18 al 21 febbraio, saranno rispettivamente dedicate alle calzature, alle pelli e ai filati e alle fibre.

Per gli amanti del giardinaggio, Myplant & Garden si terrà dal 21 al 23 febbraio, presentando le ultime novità nel settore del verde professionale.

MCE – Mostra Convegno Expocomfort, dal 8 al 10 marzo, presenterà innovazioni nel settore termoidraulico e dell’energia.

Salone del Mobile, uno degli eventi più grandi nel settore del mobile e del design, si terrà dal 12 al 14 aprile, mentre Workplace 3.0 ed EuroCucina, dal 16 al 21 aprile, esploreranno il futuro dei luoghi di lavoro e le tendenze in cucina.

Per il trasporto e la logistica, Transpotec Logitec si terrà dal 8 al 10 maggio, mentre Venditalia presenterà il mondo del vending e della distribuzione automatica dal 15 al 18 maggio.

L’anno si concluderà con eventi come Milan Games Week & Cartoomics, dedicati ai videogiochi e alla cultura pop, dal 12 al 15 novembre, e AF – L’Artigiano in Fiera, celebrazione dell’artigianato e della creatività, dal 30 novembre all’8 dicembre.

Queste fiere offriranno l’opportunità di esplorare nuove idee, innovazioni e tendenze nei rispettivi settori, contribuendo a mantenere Milano al centro dello sviluppo economico e culturale nel 2024.